Bugnati
Anticamente ideato con lo scopo di facilitare lo scolo dell’acqua piovana, il bugnato è pervenuto fino ai giorni nostri in qualità di elemento decorativo, al quale si dedica particolare cura in fase di ristrutturazione.
Il bugnato è una lavorazione muraria nata nell’antichità con lo scopo di facilitare lo sgocciolamento dell’acqua piovana, pervenuta fino ai giorni nostri come elemento decorativo. Particolarmente utilizzato nell’epoca rinascimentale, durante i restauri conservativi dei palazzi storici si dedica una specifica attenzione al rifacimento delle bugne, le mattonelle in rilievo che costituiscono appunto il bugnato. Attraverso la fasi preventive di progettazione e rilievo delle facciate, è possibile produrre bugnati prefabbricati in cemento per sostituire intere facciate di palazzi storici o crearne di nuove per gli edifici in via di costruzione .
La Prefabbricati Torti è specializzata nella creazione di bugnati ventilati in cemento, che abbinano la funzione ornamentale e quella di protezione dall’azione degli agenti atmosferici e di risanamento dell’umidità per la migliore conservazione della muratura. L’intercapedine con il quale sono assemblate le bugne, e le fessure poste alla base della facciata, permettono un moto convettivo dell’aria che svolge un’azione di raffrescamento e prevenzione dalla formazione di muffa.
|